Articoli su AMS Machine Works
NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE

La versione 1.8 di AMS Machine Works offre innovazioni all'avanguardia in termini di gestione, affidabilità e manutenzione delle risorse per i macchinari rotativi industriali.

Panoramica


Il software AMS Machine Works di Emerson continua ad avanzare nella missione di unire in un'unica piattaforma software la gamma completa di tecnologie di monitoraggio dello stato e delle vibrazioni che compongono la famiglia AMS dedicata alla gestione dello stato dei macchinari, che comprende dispositivi portatili basati su percorso, rilevamento wireless, analisi edge con l'intelligenza artificale e sistemi di previsione e protezione online

La versione 1.8 riunisce tutti i moderni strumenti di monitoraggio dello stato dei macchinari AMS sotto un'unica interfaccia software, con l'obiettivo di semplificare l'utilizzo dei dati e consentire ai team di prendere decisioni informate e ottimizzare le attività di manutenzione. Nella sua nuova fase, ovvero la versione 1.8, AMS Machine Works presenta un'abbondanza di miglioramenti incentrati sul cliente, tra cui una nuova esperienza utente più intuitiva, dashboard, menu e navigazione migliorati, supporto per un maggior numero di apparecchiature di acquisizione dei dati, strumenti di analisi avanzati, gestione degli utenti basata sui ruoli e altro ancora, tutte funzionalità incentrate sugli utenti e che supportano gli utenti.

Per la prima volta, i dati raccolti dall'AMS 2140 Machinery Health Analyzer, un solido strumento portatile già utilizzato da migliaia di utenti negli impianti di tutto il mondo, saranno direttamente integrati in AMS Machine Works. Il rilascio tanto atteso di questa funzionalità da parte di Emerson, insieme a una struttura di menu e a un'interfaccia utente completamente rinnovate, una sicurezza informatica più solida, l'orchestrazione del flusso di lavoro, la gestione di percorsi e casi e tanto altro ancora, segnerà una svolta per le piattaforme di monitoraggio dello stato dei macchinari industriali.

Compatibilità dell'analizzatore dello stato dei macchinari AMS 2140

Integrazione del monitoraggio portatile basato sul percorso


AMS 2140, ora compatibile con AMS Machine Works, è l'analizzatore di vibrazioni portatile multicanale di Emerson progettato per valutare lo stato dei macchinari rotativi. Offre la raccolta dati simultanea su quattro canali, consentendo agli utenti di misurare più punti sulla macchina.



Machine Train Builder

Strumenti di configurazione intuitivi per assistere gli operatori


AMS Machine Works potenzia il Design Studio con un'interfaccia intuitiva, vantaggiosa sia per i nuovi utenti che per gli esperti. Offre uno strumento di creazione di diagrammi drag-and-drop per la configurazione dei layout delle macchine, un flusso di lavoro semplificato e una libreria completa di tipi di asset specifici. 



Strumenti di configurazione intuitivi per assistere gli operatori

Definizione precisa delle priorità, navigazione senza problemi, analisi più approfondite portate alla luce


Il dashboard di AMS Machine Works offre una potente combinazione di accessibilità ai dati, navigazione intuitiva e strumenti di analisi avanzati, progettazione che assiste l'utente, funzionalità di definizione delle priorità avanzate e un flusso di lavoro più semplice, consentendo ai team di manutenzione di lavorare in modo più intelligente, non di più. 

Compatibilità dell'analizzatore dello stato dei macchinari AMS 2140


AMS 2140 si aggiunge agli altri hardware di monitoraggio delle condizioni AMS, come AMS Wireless Vibration Monitor, AMS Asset Monitor, AMS 6500 ATG e AMS 9420 Wireless Vibration Transmitter in un unico sistema software consolidato. 

In precedenza AMS 2140 richiedeva l'uso di AMS Machinery Manager, il predecessore della piattaforma odierna AMS Machine Works più avanzata. Nella configurazione precedente era spesso necessario passare da un sistema software all'altro, gestire più licenze ed eseguire altre attività.

Agente per dispositivi portatili 

In AMS Machine Works v1.8 è presente un nuovo agente per dispositivi portatili, un servizio leggero che consente ai laptop di percepire quando l'AMS 2140 si connette alla porta USB. Una volta che il dispositivo viene rilevato e scoperto dal laptop, la comunicazione dell'AMS 2140 viene indirizzata al server AMS Machine Works. Ora puoi trasferire i dati di monitoraggio dello stato delle risorse da AMS 2140 al database di AMS Machine Works. Inoltre, il servizio supporta la comunicazione Wi-Fi ed Ethernet. 

Percorsi

Il monitoraggio dello stato basato sui percorsi tradizionale è un approccio proattivo alla gestione delle risorse, che vede i tecnici o gli ingegneri di manutenzione utilizzare strumenti di diagnostica portatili per raccogliere periodicamente i dati dei macchinari rotativi (come pompe, motori, scatole degli ingranaggi e altro) seguendo un percorso predefinito e precaricato tra le apparecchiature da monitorare in una struttura o unità di processo, un metodo che è stato utilizzato per decenni. L'obiettivo principale è rilevare i sintomi precoci di guasti delle apparecchiature ed evitare fermi imprevisti analizzando le vibrazioni, la temperatura e altri parametri operativi. Proprio come hanno fatto per anni con AMS Machinery Manager, ora gli utenti di AMS 2140 possono configurare e modificare i percorsi in AMS Machine Works v1.8, oltre a impostare parametri di analisi e allarmi. 

Design Studio 


La versione 1.8 è dotata di funzionalità di progettazione semplificate, che offrono anche agli utenti di precedenti versioni di AMS Machine Works (e AMS Machinery Manager) livelli ragionevoli di familiarità da sfruttare, garantendo ulteriore valore grazie a numerosi nuovi vantaggi e funzionalità. I nuovi utenti del software, invece, troveranno la versione 1.8 un ottimo punto di partenza grazie alla sua natura estremamente intuitiva orientata agli utenti. Questo miglioramento riflette l'impegno di Emerson per un approccio al design orientato all'uomo.

Ciò diventa particolarmente chiaro quando si configurano le macchine nel modulo Machine Train Builder. Qui è infatti disponibile un intuitivo strumento drag-and-drop per la creazione di diagrammi, un flusso di lavoro di progettazione più snello, menu riprogettati e un'ampia libreria di tipi di asset specializzati, con tutta l'esperienza nel dominio specifico integrata nella struttura del software.

Le funzionalità di costruzione e configurazione delle macchine incrementano considerevolmente la capacità di supportare molte più risorse all'interno di un singolo treno macchina. La versione 1.8 aggiunge frequenze di guasto personalizzate, la possibilità di configurare più allarmi per punto di misura, la raccolta di forme d'onda brevi e transitorie per AMS 6500 ATG e una maggiore personalizzazione dei parametri di analisi.

Nuovi dashboard e interfacce di analisi


Una pagina iniziale costruita per la massima efficienza

Il nuovo dashboard di AMS Machine Works offre una potente combinazione di accessibilità ai dati, navigazione intuitiva e strumenti di analisi avanzati, progettazione che assiste l'utente, funzionalità di definizione delle priorità avanzate e un flusso di lavoro più semplice, consentendo ai team di manutenzione di lavorare in modo più intelligente, non di più. La nuova pagina iniziale in AMS Machine Works funziona da hub centralizzato, offrendo agli utenti una panoramica immediata degli indicatori delle prestazioni chiave e degli strumenti essenziali a cui si accede più di frequente. Il design è il segno di un codice moderno e di un approccio incentrato sull'utente, con le informazioni organizzate in pannelli intuitivi che evidenziano le priorità fin dal primo sguardo. Il design assicura che i dati più rilevanti siano immediatamente visibili al primo accesso.

Definizione delle priorità per gli asset in base a criticità e allarmi

Una delle caratteristiche distintive di questo dashboard è il sistema di definizione dinamica delle priorità. Se l'utente fornisce una classificazione della criticità degli asset, il software è in grado di rilevare gli allarmi in tempo reale, moltiplicare il punteggio di criticità dell'asset per la criticità dell'allarme e generare un elenco delle apparecchiature classificate in base all'urgenza dell'intervento. Questa funzionalità semplifica l'individuazione dei treni macchina o delle parti di apparecchiature che necessitano di attenzione immediata, garantendo che i problemi più critici vengano evidenziati in cima all'elenco delle cose da fare. Questo strumento di definizione delle priorità aiuta i team di manutenzione a concentrare i propri sforzi nei punti in cui sono più necessari, evitando costosi guasti o tempi di fermo prolungati.

Flusso di lavoro senza sforzo dalla pagina iniziale ai dashboard dettagliati

AMS Machine Works riduce al minimo i clic per produrre informazioni approfondite e significative. Già nella pagina iniziale gli utenti possono facilmente approfondire i dati visualizzati nel dashboard per un treno macchina specifico con un solo clic, semplificando l'accesso a informazioni più approfondite per gli asset ad alta priorità. Questa transizione perfetta dalla panoramica al dashboard del singolo asset facilita la navigazione tra i dettagli delle apparecchiature senza perdite di tempo.

Riconoscimento visivo e stato dell'asset a colpo d'occhio

Il design del dashboard non è solo funzionale, è anche visivamente intuitivo. AMS Machine Works è caratterizzato da una grafica progettata in modo specifico per rendere l'individuazione della macchina rapida e semplice. Se, ad esempio, viene rilevato un allarme critico su una scatola ingranaggi, gli utenti possono riconoscere immediatamente il problema visivamente. Con un clic sulla scatola ingranaggi si visualizza un guasto immediato in corrispondenza delle posizioni, dei punti e dei parametri di misura che hanno attivato l'allarme, semplificando l'individuazione e la risoluzione dei problemi.

Dati in tempo reale e valori recenti

Per i professionisti della manutenzione l'accesso ai dati più aggiornati è fondamentale. Il nuovo dashboard di AMS Machine Works presenta i valori misurati più recenti per ogni parte dell'apparecchiatura, offrendo agli utenti uno sguardo dal vivo sulle prestazioni degli asset. Questi dati in tempo reale sono particolarmente utili per il monitoraggio dello stato dei componenti fondamentali e consentono di fornire una risposta più rapida ai problemi emergenti.

Lancio contestuale per l'analisi delle vibrazioni

Una delle caratteristiche più interessanti del nuovo dashboard è la possibilità di un lancio contestuale dello strumento di analisi delle vibrazioni. Gli utenti possono lanciare questo strumento avanzato direttamente dal dashboard, sia che stiano osservando una tendenza, un punto di misura o parametri specifici della macchina. La funzionalità di lancio contestuale consente agli utenti di passare direttamente dall'individuazione di un potenziale problema all'analisi dei dati delle vibrazioni in uno strumento basato su browser, senza dover cercare i menu o le applicazioni corrispondenti. Con questo processo semplificato gli utenti possono approfondire l'analisi delle cause principali con il minimo sforzo, accelerando il processo decisionale e facilitando la risoluzione.

Accesso multi-livello ai dettagli fondamentali

AMS Machine Works tiene conto della necessaria flessibilità. Il nuovo dashboard consente agli utenti di interagire con le informazioni a vari livelli, da una panoramica di alto livello del treno macchina fino a punti di misura specifici e singoli parametri. L'accesso multilivello offre agli utenti la libertà di scegliere il livello di dettaglio desiderato per le proprie informazioni e per la visualizzazione dei dati, da un rapido riepilogo a un'analisi approfondita in pochi clic.

AMS 6500 ATG: previsione

AMS 6500 ATG è un moderno sistema di protezione e previsione progettato per sostituire facilmente i sistemi di protezione obsoleti, consentendo agli utenti di avviare in modo conveniente il monitoraggio di predizione online di apparecchiature rotative critiche, come generatori a turbina a vapore, turbine a gas, pompe di alimentazione di caldaie, compressori offshore, compressori turbo per tubazioni, compressori per l'industria chimica, scarichi turbo, soffiatori, booster e molto altro ancora.

                                                                             

 


AMS 6500 ATG: previsione


Il modulo AMS 6500 ATG integrato in AMS Machine Works offre eccellenti opportunità a chiunque abbia investito sul monitoraggio dello stato delle risorse industriali per gli asset ad alta criticità come compressori, turbine, generatori e altro. Con la versione 1.8 AMS Machine Works non solo semplifica le funzionalità di monitoraggio ma, grazie a un'interfaccia utente intuitiva, migliora la visualizzazione dei dati e la configurazione dei dispositivi, oltre a supportare analisi avanzate sullo stato delle risorse. L'agente AMS 6500 ATG si occupa di configurazione dei dispositivi, visualizzazione dello stato dei dispositivi, canali e stato dei sensori, nonché della raccolta di dati dai dispositivi AMS 6500 ATG connessi. Un design intelligente mette sempre a portata di mano le funzionalità di configurazione e diagnostica, semplificando il monitoraggio e la gestione:

  • Visualizzazione dello stato dei dispositivi: visualizzazione dello stato in tempo reale di dispositivi, canali e sensori per una diagnostica più rapida.
  • Configurazione della raccolta dei dati: consente agli utenti di impostare le raccolte scalari native (livelli di vibrazione complessivi, ad esempio) e definire ulteriori parametri di analisi che il dispositivo ATG calcolerà.
  • Supporto di grafici transitori: il sistema elabora le forme d'onda raccolte dai dispositivi AMS 6500 ATG, trasformandole in spettri grafici e parametri derivati per un'analisi approfondita.

L'agente in AMS 6500 ATG è il fulcro di questa nuova raccolta dati potenziata. Le funzionalità di monitoraggio intelligente di ATG non solo possono effettuare raccolte di dati su richiesta e programmate, ma anche generare grafici transitori mediante più trigger interni, come variazioni nei valori di giri/min o condizioni di allarme. Alcune delle funzionalità degne di nota sono Store on Alert e Store on Demand, che consentono agli operatori di conservare con precisione i dati più importanti per l'analisi predittiva. I dati dei transitori, che si possono pubblicare su richiesta, forniscono informazioni approfondite e ad alta risoluzione durante eventi critici quali gli avviamenti o gli arresti dei macchinari. Un passo avanti significativo in questa versione di AMS Machine Works è l'adozione di MongoDB come database principale per le vibrazioni. Accorpando i dati in MongoDB, gli utenti ottengono:

  • Dati ad alta risoluzione sulle tendenze: la struttura dei dati da una singola fonte di MongoDB consente di ottenere dati sulle tendenze particolareggiati e costanti, che in passato era una delle principali richieste dei clienti.
  • Gestione efficiente dei grafici transitori: gli utenti non devono più scegliere tra grafici transitori a lungo termine per l'analisi o istantanee a breve termine. Entrambe le opzioni sono sempre disponibili, per consentire agli operatori di conservare le registrazioni complete per gli strumenti di tracciatura dei transitori e di acquisire istantanee a breve termine per l'analisi dello spettro e delle forme d'onda.


L'unificazione del database semplifica l'esperienza d'uso, riducendo la dualità delle fonti di dati e facilitando l'accesso dei team a informazioni sulle risorse di alta qualità e a lungo termine.

L'aggiunta di AMS 6500 ATG migliora in modo notevole la funzionalità di tracciamento dei grafici transitori. Gli utenti ora possono conservare i grafici come registrazioni per gli strumenti di tracciatura dei transitori o tagliarli in forme d'onda più corte per una rapida analisi dello spettro. Questo doppio approccio garantisce flessibilità, soprattutto a chi necessita di analisi dettagliate dei transitori su intervalli di tempo più lunghi. Abbiamo inoltre ottimizzato le funzionalità dei grafici transitori per migliorare le potenzialità di previsione, come la possibilità di anticipare i modelli di vibrazione sintomatici di prossimi guasti degli asset. Con la versione 1.8 gli operatori possono gestire più raccolte di forme d'onda in base a trigger quali eventi pianificati, variazioni dei valori di giri/min e allarmi. Le schede dei dispositivi del sistema acquisiscono dati temporanei specifici su questi trigger, facilitando l'isolamento e l'analisi delle fluttuazioni nello stato delle risorse.

Nuova interfaccia per AMS 6500 ATG: funzionale e intuitiva

AMS Machine Works si presenta con un'interfaccia aggiornata del modulo dei dispositivi in rete che si distingue per funzionalità e trasparenza:

  • Informazioni dettagliate sui dispositivi: i dispositivi AMS 6500 ATG sono evidenziati nella sezione AMS 6500 ATG, dove gli utenti possono visualizzare i dettagli dei singoli dispositivi. Nell'interfaccia sono riportate tutte le raccolte configurate, lo stato dei dispositivi e l'integrità dei canali, per una visualizzazione rapida e olistica.
  • Raccolte di dati a richiesta e pianificate: gli operatori possono facilmente configurare raccolte di dati a richiesta o pianificare un'acquisizione periodica dei dati. Questa flessibilità è fondamentale per gli operatori che necessitano di un controllo preciso sulla frequenza della raccolta dei dati.
  • Revisione della raccolta di forme d'onda: nel nuovo modulo sono riportate le diverse forme d'onda transitorie raccolte da ogni scheda dei dispositivi ATG, per semplificare la gestione e l'interpretazione dei diversi tipi di dati, dalle istantanee con i valori di giri/min alle registrazioni più lunghe destinate a un'analisi dettagliata dei transitori.

Il modulo AMS 6500 ATG è pronto a supportare le esigenze di una moderna gestione delle risorse. Questo modulo non è solo un prodotto, ma una soluzione strategica che cresce con le tue esigenze operative.


Articolo su AMS Machine Works


AMS Machine Works è un punto di riferimento ineguagliabile per ingegneri dell'affidabilità, tecnici della manutenzione, specialisti del monitoraggio dello stato dei macchinari, analisti della manutenzione predittiva, gestori di asset, analisti delle vibrazioni, ingegneri di impianto, supervisori della manutenzione, ingegneri dell'automazione industriale e altri professionisti. 


Conclusione


Nel corso del 2025, inizieremo a collaborare con i clienti alla migrazione dei dati storici dai loro sistemi AMS Machinery Manager all'ultima versione di AMS Machine Works.

Con la missione di supportare gli utenti nel lavoro di consolidamento delle licenze, acquisizione e analisi più efficienti dei dati e stesura dei programmi di monitoraggio dello stato dei macchinari end-to-end all'interno di un'unica piattaforma, stiamo raggiungendo uno dei nostri traguardi storici più completi e significativi per lo sviluppo della linea di prodotti di gestione dello stato dei macchinari AMS di Emerson. AMS Machine Works v1.8 di Emerson segna un passo in avanti molto atteso e significativo nel monitoraggio dello stato, con l'offerta di una piattaforma unificata che integra strumenti avanzati per la gestione dello stato dei macchinari industriali.

Per iniziare 

Per iniziare, rivolgiti al rappresentante Emerson di riferimento o contattaci elettronicamente e noi inoltreremo la tua richiesta direttamente al team del tuo account.




Abilitare JavaScript per utilizzare questo sito Web.